L'intensità della necessità di cura dipende principalmente dalla produzione della pelle, ma anche dalla lavorazione e dal grado di utilizzo a cui è sottoposto il prodotto specifico.
La cura della pelle serve a mantenere la longevità del prodotto; deve essere protetta dallo sporco e dagli agenti atmosferici (ad esempio pioggia o luce UV), mantenere la morbidezza della pelle e prevenire le screpolature.
Molte persone sanno che le scarpe, a causa del loro utilizzo, necessitano di una certa cura per mantenere la loro qualità. Tuttavia, anche i mobili in pelle, i sedili delle auto e le borse dovrebbero essere regolarmente curati per goderne a lungo.
Che cosa rende una buona cura della pelle?
Una buona cura della pelle dovrebbe essere adattata al prodotto e alle esigenze che vengono poste su di esso.
Tutti i prodotti per la cura hanno in comune il fatto di avere un effetto nutriente e di rendere la pelle idrorepellente o di impregnarla.
È importante testare sempre il prodotto per la cura in un punto poco visibile della pelle prima di applicarlo su tutta l'area, poiché altrimenti potrebbero verificarsi scolorimenti indesiderati e antiestetici.
In questo caso vale: anche una cura economica è meglio di nessuna cura.
Tuttavia, è sconsigliato utilizzare i rimedi casalinghi "collaudati", poiché le pelli odierne sono più sottili, più morbide e conciate in modo diverso, motivo per cui necessitano di prodotti per la cura specifici. In caso di dubbio, si ottiene l'effetto opposto e i rimedi benintenzionati danneggiano la struttura della pelle.
Quali prodotti per la cura esistono?
- Crema per la cura
è un'emulsione di acqua e grasso. Grazie alla sua consistenza, penetra in profondità nella pelle ed è quindi adatta anche per ravvivare il colore.
- Latte per la cura
è anch'esso un'emulsione di acqua e grassi o oli, ma più liquida di una crema. Possono essere aggiunti ulteriori additivi come profumi, solventi, tensioattivi per la pulizia simultanea o filtri UV. La sua consistenza lo rende particolarmente adatto per la cura di superfici più grandi.
- Grasso per pelle
ha un effetto idrorepellente, è fortemente nutriente e dovrebbe pertanto essere usato con parsimonia. È adatto principalmente per pelli utilizzate all'esterno. L'applicazione è consigliata solo per pelli lisce, poiché su pelli a poro aperto può causare la formazione di macchie.
- Olio per pelle
dovrebbe anch'esso non essere applicato su pelli a poro aperto. Il suo uso è consigliato soprattutto per pelli secche e screpolate che necessitano di un forte nutrimento, poiché la pelle viene impregnata dall'olio per renderla nuovamente morbida.
- Sapone per sella
oggi non viene più utilizzato nella cura della pelle, poiché i moderni detergenti e prodotti per la cura tengono maggiormente conto delle esigenze della pelle
- Balsamo
è realizzato a base di resine e cere (ad esempio cera d'api) ed è adatto per la cura delle pelli lisce. L'effetto principale è un rivestimento repellente allo sporco e all'acqua. Tuttavia, le sue proprietà chiudi-poro rendono questa cura inadatta per il settore automobilistico e dei mobili
- Cera per scarpe
è di nuovo un'emulsione che di solito è composta da acqua, solventi, grassi/oli, emulsionanti, antigelo, conservanti e, se necessario, pigmenti per mantenere e proteggere la pelle esposta al vento e alle intemperie. Anche la crema per scarpe dovrebbe essere usata con parsimonia.
- Impermeabilizzante
è disponibile in forma liquida o spray. Sono adatti per pelle scamosciata e nabuk e servono a proteggere la pelle dall'umidità.
Fonti (tutte visitate l'ultima volta: 18.01.19):
- lederzentrum(punto)de/wiki/index.php/Lederpflege
- leder-info(punto)de/index.php/Lederpflege
- leder-info(punto)de/index.php/Schuhcreme
- https://de.wikipedia(punto)org/wiki/Lederpflege
- hauswirtschaft(punto)info/reinigung/lederpflege.php