Difetto nella pelle

Il termine "difetti della pelle" si riferisce a difetti nella pelle finita, che si verificano ad esempio a causa di danni nella pelle grezza o errori durante lo stoccaggio. 


Errori di colore nella pelle

Le scoloriture possono rappresentare un tale difetto nella pelle. Questi sono il risultato di una fissazione del colore insufficiente a causa di coloranti troppo concentrati o di un lavaggio insufficiente dopo la tintura. Gli errori di colore si verificano a causa di una colorazione non uniforme, che diventa ancora più evidente a causa di altri punti danneggiati. 



Esudazione di grasso nella pelle

Un'esudazione di grasso può essere osservata soprattutto nelle pelli ricche di grassi, come ad esempio nelle pelli di agnello. Questo accade durante una produzione che presenta una temperatura ambientale elevata. Se durante la concia si verifica una distribuzione irregolare dell'agente conciate, si possono notare macchie di tannino sulla pelle. Un lato della pelle non uniforme con una cavità sottostante è dovuto a un difetto della pelle nell'animale. Questo è chiamato "granulosità". 


Difetti della pelle dovuti all'allevamento all'aperto

I difetti della pelle possono già essere presenti nella pelle dell'animale stesso. Questi sono cicatrici o irregolarità nel disegno della grana della pelle, che possono verificarsi soprattutto negli animali allevati all'aperto. Utilizziamo questa caratteristica per conferire ai nostri prodotti Gusti Leder nature il loro fascino vintage. 




fonti aggiuntive (accesso 25.01.2019):

  • lederzentrum(punto)de/wiki/index.php/Lederfehler