Diversi metodi di concia
I metodi di concia più comuni sono la concia al cromo, la concia vegetale e la concia sintetica. Nella concia al cromo, la pelle viene conciata con sali di cromo (III), quindi è un metodo di concia chimico. La concia vegetale utilizza esclusivamente sostanze vegetali per la concia, come ad esempio le cortecce degli alberi. I concianti sintetici sono sostanze artificialmente prodotte, come la formaldeide, utilizzate per la concia. Di solito, si ricorre a una combinazione di diversi metodi di concia per ottenere determinate proprietà della pelle.
Concia al cromo e impatto ambientale
I sali di cromo (III) utilizzati per la concia non sono di per sé dannosi per la salute. Tuttavia, il problema si presenta in caso di ossidazione a cromo (IV). Questo è un metallo pesante, considerato allergenico a basse dosi e cancerogeno e altamente tossico a dosi elevate. Se il conciante non viene smaltito correttamente, si aggiunge un carico ambientale, che può portare a salinizzazione e a un alto carico di metalli pesanti nei suoli. Spesso il cromo finisce nelle acque e lì è altamente tossico per i pesci e i microrganismi. Attualmente circa l'85% delle concia nel mondo viene effettuata con sali di cromo.
Concia vegetale e impatto ambientale
La concia vegetale è un processo naturale. Vengono utilizzati tannini ottenuti dalle piante per la concia, che sono solubili in acqua e biodegradabili.
Tuttavia, per la concia è necessaria una grande quantità di conciante e localmente si verifica un grande sfruttamento di singole specie vegetali. Inoltre, se non smaltiti correttamente, possono verificarsi acque reflue cariche di sostanze organiche.
Concia sintetica e impatto ambientale
Il metodo di concia sintetica viene raramente eseguito isolatamente, ma nella maggior parte dei casi in combinazione con uno degli altri due metodi.
Poiché le sostanze sintetiche non hanno un'origine naturale, non sono biodegradabili. Quanto siano dannose per l'ambiente dipende dalla singola sostanza. Tuttavia, portano a un carico ambientale significativamente inferiore rispetto ai sali di cromo.
Protezione ambientale
In Germania ci sono regolamenti molto severi su quali sostanze possono essere utilizzate per la concia e su come devono essere smaltite. Questo per limitare al massimo l'inquinamento e l'impatto ambientale causato dai tannini. La produzione di pelle avviene spesso in paesi in via di sviluppo e in paesi emergenti. Questi paesi di solito hanno regolamentazioni scarse o inesistenti per la protezione dell'ambiente.
fonti aggiuntive (accesso 17.01.2019):
- lederzentrum(punto)de/wiki/index.php/Gerbung
- oeko-fair(punto)de/clever-konsumieren/kleiden-schmuecken/leder/herstellung6/gerben/chromgerbung
- leder-info(punto)de/index.php/Chromgerbung
- oeko-fair(punto)de/clever-konsumieren/kleiden-schmuecken/leder/herstellung6/gerben/pflanzliche-gerbung