Riconciazione Generale
Per raggiungere determinate caratteristiche del cuoio finito (ad esempio, colore, morbidezza, pienezza), la concia principale spesso non è sufficiente. Pertanto, il cuoio viene spesso riconciato. Non ci si può aspettare che un cuoio soddisfi tutti i requisiti, quindi bisogna concentrarsi sui desideri più importanti ed essenziali. La riconciazione dovrebbe avere un'influenza su: schiarimento del colore del cuoio (effetto sbiancante), capacità di tintura, pienezza, proprietà d'uso (peso, igiene), resistenza alla luce, finezza della grana, resistenza della grana, proprietà di lavorazione (capacità di mantenere la forma), morbidezza e possibilità di finitura del cuoio.
Applicazione dei prodotti per la riconcia
Tutti i prodotti concianti possono essere utilizzati anche come prodotti per la riconcia. Ogni prodotto per la riconcia dà un risultato diverso, a seconda della concia principale precedente. I principali prodotti per la riconcia sono però resine e prodotti concianti polimerici, concianti sintetici e vegetali. Hanno un'influenza particolarmente grande sulla pienezza e sulla struttura del cuoio nella riconcia. La riconciazione è considerata, insieme alla neutralizzazione, tintura, ingrassaggio e impermeabilizzazione, una fase del processo di finitura a umido.
Momento di applicazione dei prodotti per la riconcia
È importante prestare attenzione a quando e in quali condizioni vengono utilizzati i diversi prodotti concianti. I prodotti per la riconcia minerale, come cromo o alluminio, devono essere applicati direttamente prima della neutralizzazione sul cuoio al cromo. I prodotti concianti sintetici, invece, vengono utilizzati solo dopo la neutralizzazione, ma prima della tintura o anche dopo l'ingrassaggio del cuoio. Lo stesso vale per i prodotti per la riconcia vegetale. La riconciazione con grassi avviene sempre solo dopo la tintura.
Proprietà del cuoio riconciato
Se si vuole aumentare la morbidezza della pelle, bisogna ricorrere a tannini con basso potere conciate o effetto ingrassante, come ad esempio tannini al cromo mascherati o glutaraldeide. Per dare più pienezza e quindi apparente spessore alla pelle, si utilizzano tannini a base di resina, ma anche sintetici o vegetali. Per aumentare l'eleganza della pelle (finezza della grana, compattezza della grana), si usano tannini al cromo o sintetici. Vengono utilizzati insieme ai tannini di alluminio anche per migliorare la solidità alla luce della pelle. La riconcia dovrebbe avere un effetto schiarente.
Se vuoi saperne di più sui singoli passaggi del processo di concia, puoi guardare questo video:
fonti aggiuntive (accesso 13.12.2018):
- lederpedia(punto)de/lederherstellung/nachgerbung/nachgerbung
- leder-info(punto)de/index.php/Gerbung
- de(punto)wikipedia(punto)org/wiki/Gerben