Tannini

Tannini Generali

I tannini, o chimicamente parlando composti polidrossilici, si distinguono per la loro capacità di modificare le proprietà delle strutture proteiche in modo tale da farle interconnettere. Le proteine denaturano e di conseguenza perdono anche le loro funzioni originarie nelle pelli animali. Il risultato è un cuoio resistente e durevole. La conservazione del cuoio con l'uso di vari tannini avviene già dal primo Medioevo.

Tannini Gusti Leder

Effetti dei Tannini

Oltre alla conservazione, i tannini hanno ulteriori effetti positivi sul cuoio finito. Dopo la concia, le pelli hanno una maggiore tolleranza alla temperatura e una capacità di rigonfiamento ridotta. La denaturazione delle catene proteiche provoca anche una disidratazione delle pelli, che si contraggono e diventano più compatte.
Si distinguono i tannini in 2 diverse classi: gli agenti concianti naturali (vegetali) e gli agenti concianti artificiali.

Tannini-Gusti-Leder5c18ccfb1cff8

Tannini Naturali

Nella concia con agenti concianti animali e grassi come sego, midollo, cervello o olio di pesce per la conservazione del cuoio. Tuttavia, questo tipo di concia non porta sempre a risultati simili al cuoio.
I tannini appartengono ai composti vegetali secondari e vengono prodotti solo in determinati tipi di cellule. Troviamo tannini in vari alberi, arbusti, erbe, frutti o noci. Servono a difendersi dai predatori, poiché possono legare e precipitare le proteine. Questo può portare a disturbi renali, epatici e gastrici o addirittura alla morte negli animali colpiti. Per l'uomo, i tannini sono fondamentalmente innocui.

Agenti Concianti Naturali Gusti Leder

Agenti Concianti Artificiali

Alla classe degli agenti concianti artificiali appartengono i tannini sintetici e minerali. Minerali come ferro, zirconio, sali di alluminio o di cromo trivalente vengono utilizzati nella concia. Tra i composti sintetici con effetto conciario si annoverano aldeidi (formaldeide, glutaraldeide), syntanes e polimeri (resine a base di acrilati e poliuretani). 

Concianti artificiali Gusti Leder

Campi di applicazione dei tannini nella produzione di pelle

Oggi si utilizzano principalmente sali di cromo per la concia della pelle per la maggior parte dei capi d'abbigliamento e delle tomaie delle scarpe. La concia con mezzi vegetali viene impiegata per cinture, suole e cuoio da sella. I concianti sintetici trovano applicazione nella produzione di sedili in pelle per auto. Per le pelli da finestra e i costumi tradizionali si utilizza la concia con grassi e olio di pesce.

 Uso dei tannini

 

fonti aggiuntive (accesso 14.12.2018):

  • vitamimix(punto)de/gerbstoffe-aufgaben-und-wirkungen/
  • de(punto)wikipedia(punto)org/wiki/Gerbstoffe
  • gusti-leder(punto)de/lexikon/gerbung
  • gusti-leder(punto)de/lexikon/pflanzengerbung
  • gusti-leder(punto)de/lexikon/synthetische-gerbung
Engraving preview